Amphilochus - Un nome intriso di mitologia e storia greca
Amphilochus (gr. Αμφίλοχος) è il nome di diversi personaggi della mitologia e della storia greca:
1. Anfiloco, figlio di Anfiarao - Nella mitologia greca, Anfiloco era il figlio del veggente Anfiarao e di Erifile. Combatté nella battaglia dei sette contro Tebe e in seguito divenne il capo degli Arcadi.
2. Anfiloco, figlio di Manto - Nella mitologia greca, Anfiloco era il figlio della ninfa Manto e dell'eroe Tantalo. Si diceva che avesse fondato la città di Pidna in Tessaglia.
3. Anfiloco, re dei Lapiti - Nella mitologia greca, Anfiloco era un re dei Lapiti, una tribù che viveva in Tessaglia. Era noto per il suo coraggio e la sua forza, e si diceva che avesse combattuto contro i Centauri.
4. Anfiloco, generale di Alessandro Magno - Nella storia, Anfiloco era un generale che prestò servizio sotto Alessandro Magno durante le sue campagne in Asia Minore e Persia. Era noto per le sue abilità militari e fu nominato governatore della Caria dopo la morte di Alessandro.
Il nome Amphilochus deriva dalle parole greche "amphi" che significa "su entrambi i lati" e "lochos" che significa "una piega o una ciocca di capelli ". È probabile che il nome sia stato dato a questi personaggi perché erano noti per la loro capacità di destreggiarsi tra diversi schieramenti o fazioni, oppure perché avevano i capelli lunghi intrecciati su entrambi i lati.