


Ascesa e caduta di Kolkhozy: comprendere le fattorie collettive nell'Unione Sovietica
I Kolkhozy erano le fattorie collettive che esistevano nell'Unione Sovietica dal 1928 al 1991. Furono istituite come parte delle riforme agricole di Joseph Stalin, che miravano ad aumentare la produzione alimentare e modernizzare il settore agricolo del paese.
L'idea alla base dei kolkhozy era quella di riunire i singoli contadini in un’unica fattoria collettiva, che sarebbe gestita da un comitato eletto dai membri. Gli agricoltori lavorerebbero insieme per coltivare la terra, condividere le risorse e distribuire i prodotti tra di loro. I kolkhozy avevano anche lo scopo di fornire servizi sociali come scuole, ospedali e centri culturali ai loro membri.
I kolkhozy riuscirono ad aumentare la produzione alimentare, ma presentavano diversi inconvenienti. Molti contadini furono costretti ad aderire ai collettivi contro la loro volontà, e i comitati di gestione spesso gestirono male le risorse e i fondi. Inoltre, i kolkhozy non furono in grado di fornire incentivi adeguati agli agricoltori affinché lavorassero duro e innovassero, portando a un calo della produttività e dell’efficienza.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, i kolkhozy furono sciolti e molte delle ex terre agricole collettive furono privatizzato. Oggi, l’eredità dei kolkhozy può essere vista nelle imprese agricole su larga scala che dominano la campagna russa.



