


Cimabue (1240-1302): Pittore innovatore del periodo tardo medievale
Cimabue (1240-1302) è stato un pittore italiano e uno degli artisti più importanti del periodo tardo medievale. Nacque a Firenze, in Italia, e fu attivo durante il periodo gotico. Il suo vero nome era Cenno Cimabue, ma era soprannominato "Cimabue" per il suo amore per il colore blu (in italiano "cibo" significa "cibo" e "buio" significa "oscurità").
Cimabue è considerato uno dei più grandi pittori del XIII secolo e la sua opera ebbe un'influenza significativa sullo sviluppo dell'arte occidentale. È noto per il suo uso innovativo della prospettiva, la sua padronanza del colore e della luce e la sua capacità di trasmettere emozioni e profondità nei suoi dipinti.
Alcune delle opere più famose di Cimabue includono:
* "La Madonna col Bambino in trono" (1280-1290 ) - Questo dipinto è considerato uno dei capolavori di Cimabue ed è ora conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Raffigura la Vergine Maria seduta su un trono, circondata da angeli e santi.
* "La Crocifissione" (1285-1290) - Questo dipinto è un'altra importante opera di Cimabue e si trova ora alla National Gallery di Londra. Raffigura la crocifissione di Gesù Cristo, con Maria Maddalena e altre figure in lutto ai piedi della croce.
* "L'Annunciazione" (1290-1300) - Questo dipinto è conservato nella Galleria dell'Accademia di Firenze e raffigura l'angelo Gabriele annuncia alla Vergine Maria che darà alla luce Gesù.
L'opera di Cimabue ha avuto un'influenza significativa sullo sviluppo dell'arte rinascimentale ed è considerato una delle figure chiave nel passaggio dall'arte medievale a quella rinascimentale. Il suo uso della prospettiva, la sua padronanza del colore e della luce e la sua capacità di trasmettere emozioni e profondità nei suoi dipinti hanno contribuito all'evoluzione dell'arte occidentale.



