![speech play](/img/play.png)
![speech pause](/img/pause.png)
![speech stop](/img/stop.png)
Comprendere Anarya: il concetto di liberazione nell'induismo e nel buddismo
Anarya (sanscrito: अनार्य) è un termine sanscrito che significa "senza signore" o "senza padrone". È spesso usato nell'Induismo e nel Buddismo per riferirsi a uno stato di liberazione o illuminazione, in cui l'individuo ha trasceso i limiti dell'ego e il ciclo di rinascita.
In questo contesto, anarya si riferisce all'idea che si ha raggiunto uno stato di completa libertà da ogni attaccamento e dipendenza, compreso l'attaccamento a sé stessi e il desiderio di beni materiali. Questo stato è visto come un livello più elevato di coscienza, dove si è trasceso il pensiero dualistico dell'ego e si è acquisita una comprensione più profonda della vera natura della realtà.
Nel Buddismo, il concetto di anarya è spesso associato all'idea di "vacuità" " (shunyata), che si riferisce alla mancanza di esistenza intrinseca di tutti i fenomeni. In questa visione, tutte le cose sono viste come prive di esistenza intrinseca e, pertanto, non esiste alcuna realtà o verità ultima che possa essere afferrata o posseduta. Questa comprensione è vista come un aspetto chiave per raggiungere la liberazione dalla sofferenza e dal ciclo della rinascita.
![dislike this content](/img/like-outline.png)
![like this content](/img/dislike-outline.png)
![report this content](/img/report-outline.png)
![share this content](/img/share.png)