


Comprendere Antigropelos: il lato oscuro del turismo
Antigropelos è un termine che si riferisce all'impatto negativo del turismo sull'ambiente e sulle comunità locali. Deriva dalle parole greche "anti" che significa contro, "gropelos" che significa turista, e il suffisso "-ism" che indica una credenza o una pratica.
Il concetto di antigropelos evidenzia i potenziali svantaggi del turismo di massa, come il sovraffollamento, il degrado ambientale e lo sfollamento dei residenti locali. Sottolinea la necessità di pratiche turistiche sostenibili che diano priorità al benessere sia dell'ambiente che delle comunità visitate.
Antigropelos è spesso usato in contrasto con "ecoturismo", che è un tipo di turismo che mira a promuovere la conservazione degli ambienti naturali e sostenere le comunità locali. Sebbene l’ecoturismo possa essere una forza positiva per la sostenibilità, antigropelos evidenzia i potenziali rischi associati allo sviluppo turistico incontrollato o insostenibile.



