


Comprendere Dhikr: il ricordo di Dio nell'Islam
Dhikr (arabo: ذكر, scritto anche come zikr o dhikr-e-ilahi) è un termine arabo che si riferisce al ricordo di Dio. È un concetto fondamentale nell'Islam ed è considerata una delle pratiche più importanti per i musulmani.
Nell'Islam, dhikr è l'atto di ricordare e glorificare Allah (Dio) in ogni momento, in tutte le situazioni e in tutti gli aspetti della vita. Implica il ricordo e la riflessione sugli attributi e sulle qualità di Dio, nonché sugli insegnamenti del profeta Maometto (la pace sia su di lui).
Dhikr può assumere molte forme, tra cui:
1. Ricordo verbale: comporta la recitazione di frasi o versetti specifici del Corano o di altri testi religiosi, come "Alhamdulillah" (lode a Dio) o "Subhanallah" (gloria a Dio).
2. Ricordo silenzioso: implica semplicemente ricordare Dio nel proprio cuore senza verbalizzarlo.
3. Ricordo visivo: implica guardare oggetti o simboli che ricordano Dio, come un'immagine della Kaaba o un versetto del Corano.
4. Ricordo fisico: comporta l'esecuzione di atti fisici che servono a ricordare Dio, come fare il segno della croce o inchinarsi durante la preghiera.
Lo scopo del dhikr è coltivare un forte senso di fede e spiritualità nei musulmani e aiutarli ricordano il loro scopo ultimo nella vita: adorare e servire Allah. Si ritiene inoltre che porti pace, gioia e realizzazione spirituale a coloro che lo praticano regolarmente.



