


Comprendere il diritto giurisprudenziale: i suoi vantaggi e svantaggi
La legge giurisprudenziale si riferisce ai principi giuridici e alle regole sviluppati dai giudici nel corso delle decisioni sui casi, in contrapposizione alle leggi approvate dagli organi legislativi. Questi principi e regole diventano parte del diritto comune, che è un corpo di leggi che si è evoluto nel tempo attraverso le decisioni dei tribunali.
In altre parole, il diritto prodotto dai giudici è un diritto creato dai giudici piuttosto che dai legislatori. Si basa sull'idea che i giudici hanno l'autorità di interpretare la legge e prendere decisioni su come dovrebbe essere applicata in casi specifici. Ciò può includere sia la legge statutaria (leggi approvate dalle legislature) che la legge costituzionale (l'interpretazione della Costituzione).
La legge promulgata dai giudici può assumere molte forme, tra cui:
1. Precedenti: i giudici possono stabilire precedenti, che sono principi o regole legali basati su precedenti decisioni del tribunale. Questi precedenti possono essere vincolanti per casi futuri e possono influenzare lo sviluppo della legge nel tempo.
2. Interpretazione degli statuti: i giudici possono interpretare il significato degli statuti e determinare come dovrebbero essere applicati in casi specifici.
3. Interpretazione costituzionale: i giudici possono interpretare la Costituzione e determinare come dovrebbe essere applicata in casi specifici.
4. Rimedi equi: i giudici possono creare rimedi equi, ovvero rimedi legali che non si basano su norme giuridiche rigide ma piuttosto su ciò che è considerato giusto e giusto in un caso particolare.
La legge emanata dai giudici può presentare sia vantaggi che svantaggi. Alcuni dei vantaggi includono:
1. Flessibilità: la legge giurisprudenziale consente flessibilità nell'applicazione della legge, tenendo conto delle circostanze specifiche di ciascun caso.
2. Adattabilità: la legge emanata dalla giurisprudenza può adattarsi al cambiamento delle condizioni sociali ed economiche, consentendo alla legge di evolversi nel tempo.
3. Equità: la legge formulata dai giudici può promuovere l'equità e la giustizia consentendo ai giudici di tenere conto dei fatti e delle circostanze unici di ciascun caso.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nella legge prodotta dai giudici, tra cui:
1. Imprevedibilità: la legge emanata dai giudici può essere imprevedibile, poiché si basa sulle interpretazioni personali dei singoli giudici.
2. Mancanza di coerenza: la legislazione emanata dalla giurisprudenza potrebbe non essere coerente tra diverse giurisdizioni o anche all'interno dello stesso tribunale.
3. Potenziale di parzialità: la legge giurisprudenziale può essere influenzata dalle parzialità e dai pregiudizi dei singoli giudici, che possono portare a risultati ingiusti o ingiusti.
Nel complesso, la legge giurisprudenziale svolge un ruolo importante nello sviluppo del diritto comune e consente ai giudici di adattare la legge per soddisfare le mutevoli esigenze della società. Tuttavia, è importante garantire che il diritto giurisprudenziale sia applicato in modo coerente ed equo e che non diventi troppo rigido o inflessibile nel tempo.



