mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere il dolore pelvico: cause, sintomi e opzioni di trattamento

Il dolore pelvico è un dolore che si manifesta nella parte inferiore dell’addome, nella pelvi o nella parte bassa della schiena. Può essere una sensazione acuta, opaca o dolorosa e può essere costante o andare e venire. Il dolore può essere lieve o grave e può essere accompagnato da altri sintomi come sanguinamento mestruale abbondante, rapporti dolorosi o difficoltà a urinare.
Esistono molte possibili cause di dolore pelvico, tra cui:
Endometriosi: una condizione in cui tessuto simile al rivestimento del l'utero cresce al di fuori dell'utero, causando dolore e infiammazione.
Adenomiosi: una condizione in cui tessuto simile al rivestimento dell'utero cresce nel muscolo dell'utero, causando dolore e forte sanguinamento.
Fibromi: escrescenze non cancerose nell'utero che possono causare dolore e forte sanguinamento.
Cisti ovariche: sacche piene di liquido sulle ovaie che possono causare dolore e sanguinamento.
Gravidanza ectopica: una gravidanza che si sviluppa al di fuori dell'utero, solitamente nelle tube di Falloppio, che può causare forte dolore e sanguinamento.
Pelvica malattia infiammatoria (PID): un'infezione degli organi riproduttivi che può causare dolore e infertilità.
Sindrome da congestione pelvica: una condizione in cui le vene varicose nella pelvi causano dolore e disagio.
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): una condizione che causa dolore addominale, gonfiore e alterazioni dei movimenti intestinali.
Cistite interstiziale/sindrome del dolore vescicale (IC/BPS): una condizione cronica della vescica caratterizzata da dolore e frequenza della minzione.
Disfunzione del pavimento pelvico: debolezza o tensione nei muscoli e nel tessuto connettivo che supportano gli organi pelvici , che può causare dolore e disagio.
Il dolore pelvico può essere diagnosticato attraverso una combinazione di esame fisico, anamnesi e test di imaging come ecografia o risonanza magnetica. Il trattamento dipende dalla causa sottostante del dolore e può includere farmaci, interventi chirurgici o cambiamenti nello stile di vita. È importante consultare un medico se si avverte dolore pelvico persistente o grave, soprattutto se è accompagnato da altri sintomi come forte sanguinamento, febbre. o difficoltà a urinare. Un operatore sanitario può aiutare a determinare la causa del dolore e raccomandare un trattamento appropriato.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy