


Comprendere il linguaggio non letterale e la sua importanza nella comunicazione
Non letterale significa non in senso letterale o esatto, ma piuttosto in senso figurato o metaforico. Ciò implica che l'affermazione o l'espressione fatta non deve essere presa come fattuale o accurata, ma piuttosto come un'analogia, una figura retorica o un modo di spiegare qualcosa in un modo più vivido o fantasioso.
Ad esempio, se qualcuno dice "Mi sento come se stessi affogando nel lavoro", in realtà non significano che sono fisicamente sott'acqua, ma piuttosto che sono sopraffatti dalla quantità di lavoro che devono fare. In questo caso, "annegamento" è usato non letteralmente per trasmettere la sensazione di essere sopraffatti.
Quindi, non letteralmente significa usare il linguaggio in un modo che non deve essere preso come fattuale o accurato, ma piuttosto come un'espressione o un'analogia per aiutare a spiegare qualcosa in un modo più vivido o fantasioso.



