Comprendere il paesaggio urbano: gli aspetti fisici e sociali della progettazione urbana
Il paesaggio urbano si riferisce agli aspetti fisici e visivi di una città, compresi i suoi edifici, strade, spazi pubblici e altri elementi che compongono l'ambiente urbano. Comprende l'ambiente costruito, nonché il contesto sociale e culturale in cui le persone vivono e interagiscono all'interno della città.
Il concetto di paesaggio urbano fu introdotto per la prima volta dall'urbanista e architetto britannico Ebenezer Howard alla fine del XIX secolo. Sosteneva che la progettazione fisica di una città dovrebbe essere basata sui bisogni e sulle preferenze dei suoi residenti, piuttosto che esclusivamente su considerazioni funzionali come il flusso del traffico e lo sviluppo economico.
Paesaggio urbano è spesso usato in modo intercambiabile con il termine "design urbano", Ma mentre la progettazione urbana si concentra maggiormente sugli aspetti tecnici della pianificazione urbana, come le norme di zonizzazione e le infrastrutture di trasporto, il paesaggio urbano comprende una gamma più ampia di fattori che influenzano la qualità della vita in una città. Questi possono includere l'attrattiva estetica degli edifici e degli spazi pubblici, la coesione sociale della comunità e la disponibilità di strutture e servizi.
Nel complesso, il concetto di paesaggio urbano sottolinea l'importanza di creare ambienti urbani vivibili, sostenibili ed esteticamente gradevoli che riflettano il bisogni e valori delle persone che vi abitano.