


Comprendere il plutonismo e il suo ruolo nella differenziazione planetaria
Plutonismo è un termine usato in geologia per descrivere il processo di differenziazione planetaria, in cui un grande corpo differenziato (come un pianeta o una luna) si forma da un antenato fuso e parzialmente differenziato. Questo processo comporta la separazione di strati distinti o "plutoni" di materiale all'interno del corpo, ciascuno con la propria composizione e proprietà uniche.
Il termine "plutonista" non è comunemente usato in geologia, ma è stato usato per descrivere qualcuno che sostiene il modello plutonista della differenziazione planetaria, che suggerisce che la Terra e gli altri pianeti si siano formati attraverso una serie di eventi magmatici su larga scala piuttosto che attraverso l'accumulo graduale di piccole particelle.
In generale, il termine "plutonista" non è ampiamente utilizzato in geologia, e i termini più comunemente usati per descrivere questo processo sono “differenziazione planetaria” o “plutonismo”.



