mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere il significato del periodo Taisho nella storia giapponese

Taisho (大正) fu un periodo della storia giapponese che andò dal 1912 al 1926. Era la 45a era del calendario giapponese, seguì il periodo Meiji e precedette il periodo Showa. Il nome "Taisho" significa "grande giustizia" o "grande rettitudine".

Durante il periodo Taisho, il Giappone conobbe significativi cambiamenti politici, sociali ed economici. Il paese ha subito una rapida modernizzazione e industrializzazione e il governo ha implementato varie riforme per affrontare questioni come la povertà, l'istruzione e i diritti delle donne. Il periodo Taisho vide anche l'ascesa di nuovi movimenti culturali, tra cui letteratura, arte e musica.

Il periodo Taisho fu segnato dal regno dell'imperatore Taisho, che salì al trono nel 1912 dopo la morte di suo padre, l'imperatore Meiji. L'imperatore Taisho governò fino alla sua morte nel 1926, e il suo regno fu caratterizzato da una serie di crisi e conflitti politici, tra cui la crisi politica di Taisho del 1913 e lo scandalo Wakako del 1919.

Nel complesso, il periodo Taisho fu un periodo di cambiamenti e trasformazioni significativi. in Giappone, mentre il paese affrontava le sfide della modernizzazione e dell’industrializzazione mantenendo il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy