


Comprendere il subsellium: una guida completa alla sua formazione e significato
Subsellium è un termine usato in geologia per descrivere un tipo di roccia sedimentaria composta da minerali argillosi e altri materiali a grana fine. Si trova tipicamente in aree dove si è verificata un'estesa esposizione agli agenti atmosferici o all'erosione, come nelle regioni montuose o lungo le coste.
Il subsellium è caratterizzato dal suo alto contenuto di minerali argillosi, che si formano quando le rocce vengono scomposte in particelle più piccole attraverso l'azione di vento, acqua o ghiaccio. Queste particelle vengono quindi trasportate e depositate in una nuova posizione, dove vengono compresse e cementate insieme per formare un'unità rocciosa coesiva.
Il subsellium può essere ulteriormente suddiviso in due sottocategorie:
1. Subsellium ricco di argilla: questo tipo di subsellium è composto principalmente da minerali argillosi, con meno del 50% di limo e particelle delle dimensioni di sabbia. Si trova tipicamente in aree dove si è verificata un'estesa esposizione agli agenti atmosferici o all'erosione, come nelle regioni montuose o lungo le coste.
2. Subsellium ricco di limo: questo tipo di subsellium è composto principalmente da particelle delle dimensioni di limo (dal 50% al 90%), con meno del 50% di minerali argillosi. Si trova tipicamente in aree dove c'è stata una significativa sedimentazione, come nei delta dei fiumi o nei fondali dei laghi.
Il subsellium è un'importante unità rocciosa nella documentazione geologica, poiché può fornire preziose informazioni sulla storia della Terra, comprese informazioni sui climi passati, eventi tettonici e l’evoluzione della vita sulla Terra.



