


Comprendere IRADES: una guida completa per la stima delle emissioni di gas serra derivanti da attività di ricerca e sviluppo
IRADES sta per "Emissioni di ricerca e sviluppo industriale". Si tratta di una metodologia per la stima delle emissioni di gas serra (GHG) associate alle attività di ricerca e sviluppo industriale (R&S). La metodologia IRADES è stata sviluppata dall'Agenzia internazionale per l'energia (IEA) in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e altre organizzazioni internazionali.
La metodologia IRADES fornisce un approccio strutturato per identificare, quantificare e segnalare le emissioni di gas serra derivanti da attività di ricerca e sviluppo. Copre una vasta gamma di settori industriali, tra cui la produzione di energia, i trasporti, l’industria manifatturiera e l’edilizia. La metodologia include linee guida per la stima delle emissioni derivanti da varie attività di ricerca e sviluppo, come esperimenti di laboratorio, test su scala pilota e dimostrazioni su scala reale.
La metodologia IRADES è progettata per essere flessibile e adattabile a diversi contesti e applicazioni di ricerca e sviluppo. Può essere utilizzato da organizzazioni di ogni dimensione e tipo, dalle piccole startup alle grandi multinazionali, per valutare e rendicontare le proprie emissioni di gas serra derivanti da attività di ricerca e sviluppo. Utilizzando la metodologia IRADES, le organizzazioni possono comprendere meglio le proprie emissioni di gas serra e adottare misure per ridurle, il che può aiutare a mitigare il cambiamento climatico e sostenere lo sviluppo sostenibile.



