mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere Karuna: il potere della compassione nelle filosofie orientali e nell'attivismo moderno

Karuna è una parola sanscrita che significa "compassione" o "gentilezza amorevole". È spesso usato nelle filosofie buddiste e indù per descrivere l'atto di alleviare la sofferenza degli altri. Nel Buddismo, Karuna è considerato uno dei quattro incommensurabili, insieme alla gentilezza amorevole, alla gioia comprensiva e all'equanimità. Queste qualità sono viste come essenziali per coltivare un senso di compassione e comprensione verso tutti gli esseri.

Nell'Induismo, karuna è spesso associato al dio Vishnu, che si dice abbia preso la forma di un essere umano (Mohini) per salvare il mondo da i demoni e ripristinare il dharma. Il concetto di karuna si trova anche in altre religioni orientali come il Giainismo e il Sikhismo.

Nei tempi moderni, la parola karuna è stata adottata da varie organizzazioni e individui per descrivere il loro lavoro nel campo della giustizia sociale, dei diritti umani e dell'attivismo ambientale. Viene spesso utilizzato per sottolineare l’importanza della compassione e dell’empatia nell’affrontare i bisogni delle comunità emarginate e nel proteggere il pianeta.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy