


Comprendere la cultura kitsch: una guida agli ornamenti esagerati e al valore sentimentale
Kitsch si riferisce a qualcosa che è considerato di cattivo gusto o eccessivamente sentimentale, spesso in modo intenzionalmente ironico o divertente. Il termine è spesso usato per descrivere oggetti o opere d'arte eccessivamente decorati, vistosi o melodrammatici e che hanno lo scopo di evocare una forte risposta emotiva piuttosto che essere presi sul serio.
Il concetto di kitsch affonda le sue radici all'inizio del XX secolo, quando era usato per descrivere l'arte e gli oggetti decorativi prodotti in serie, di basso livello, popolari tra la classe operaia. Nel corso del tempo, il termine si è evoluto fino a comprendere una gamma più ampia di artefatti ed esperienze culturali, tra cui moda, musica, film e persino parchi a tema.
Alcune caratteristiche comuni degli articoli kitsch includono:
1. Ornamenti esagerati: gli oggetti kitsch sono spesso pesantemente decorati con motivi intricati, colori vivaci e abbellimenti eccessivi.
2. Valore sentimentale: gli oggetti kitsch sono spesso associati alla nostalgia o al sentimentalismo e hanno lo scopo di evocare forti emozioni.
3. Intento ironico o umoristico: gli oggetti kitsch sono spesso creati con l'intento di essere ironici o umoristici, piuttosto che essere presi sul serio.
4. Prodotto in serie: gli articoli kitsch sono spesso prodotti in serie e ampiamente disponibili, il che aumenta il loro fascino come fenomeno della cultura popolare.
Esempi di articoli kitsch includono:
1. Souvenir di cattivo gusto provenienti da destinazioni turistiche, come magliette con slogan scadenti o portachiavi originali.
2. Mobili o oggetti decorativi eccessivamente elaborati, come dipinti su velluto o centrini di pizzo.
3. Articoli di moda campy, come occhiali da sole oversize o parrucche dai colori neon.
4. Film di serie B o film horror a basso budget intenzionalmente scadenti ed esagerati.
5. Attrazioni di parchi a tema o giochi di carnevale pensati per essere divertenti e campy piuttosto che seri o intellettuali.



