mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere la laringometria: uno strumento diagnostico per i disturbi della voce

La laringometria è una procedura medica che prevede la misurazione delle dimensioni delle corde vocali. Le corde vocali sono due piccole fasce di tessuto muscolare situate nella laringe (scatola vocale) che vibrano per produrre un suono quando parliamo o cantiamo. La laringometria viene generalmente eseguita utilizzando un oscilloscopio flessibile chiamato laringoscopio, che viene inserito attraverso il naso o la bocca e nella gola per visualizzare le corde vocali.

Durante la procedura, l'operatore sanitario utilizzerà il laringoscopio per misurare la lunghezza e la larghezza della voce corde, nonché la loro posizione e allineamento. Queste informazioni possono aiutare a diagnosticare vari disturbi della voce, come paralisi o lesioni delle corde vocali, e possono anche essere utilizzate per monitorare l'efficacia della terapia vocale o dei trattamenti chirurgici.

Esistono diversi tipi di laringometria, tra cui:

1. Laringoscopia flessibile: questo è il tipo più comune di laringometria, che utilizza un telescopio flessibile con una luce e una fotocamera all'estremità per visualizzare le corde vocali.
2. Stroboscopia: questo tipo di laringometria utilizza un dispositivo specializzato che produce una luce lampeggiante per esaminare il movimento delle corde vocali durante la parola o il canto.
3. Laringometria acustica: questo tipo di laringometria misura le proprietà acustiche della voce, come tono e volume, per valutare la qualità e la funzione della voce.
4. Videostroboscopia: questo tipo di laringometria combina sia la laringoscopia flessibile che la stroboscopia per fornire un esame più dettagliato delle corde vocali e del loro movimento.

Nel complesso, la laringometria è un prezioso strumento diagnostico per valutare i disturbi della voce e monitorare l'efficacia degli interventi terapeutici.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy