


Comprendere la Massoneria: principi, valori e servizio alla comunità
La Massoneria, conosciuta anche come Massoneria, è un'organizzazione fraterna che affonda le sue radici nelle corporazioni degli scalpellini dell'Europa medievale. La forma moderna della Massoneria emerse nel XVIII secolo in Inghilterra e da allora si è diffusa in molti paesi in tutto il mondo.
I Massoni sono membri di questa organizzazione che condividono una fede comune in un insieme di principi e valori, come l'amore fraterno, il sollievo , verità, fede e carità. Si incontrano regolarmente nelle logge locali, dove si impegnano in cerimonie e discussioni che mirano a promuovere la crescita personale, l'auto-miglioramento e il servizio alla comunità.
I massoni provengono da tutti i ceti sociali e sono uniti dalla fede nell'importanza di questi principi e valori . Non sono un'organizzazione religiosa, ma piuttosto fraterna, e accolgono membri di tutte le fedi e background.
Alcuni dei principi chiave della Massoneria includono:
1. Amore fraterno: i Massoni sono incoraggiati a trattarsi a vicenda con rispetto, gentilezza e compassione, indipendentemente dalle loro differenze.
2. Rilievo: ci si aspetta che i Massoni si forniscano sostegno e assistenza reciproca, in particolare nei momenti di bisogno.
3. Verità: ci si aspetta che i Massoni siano onesti e sinceri in tutti i loro rapporti, sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione.
4. Fede: i massoni sono incoraggiati ad avere fede in un potere superiore o in un insieme di principi spirituali, ma non sono tenuti ad aderire ad alcuna tradizione religiosa specifica.
5. Beneficenza: ci si aspetta che i Massoni si impegnino in attività di beneficenza e restituiscano qualcosa alle loro comunità.
Nel complesso, la Massoneria è un'organizzazione unica e inclusiva che mira a promuovere la crescita personale, l'auto-miglioramento e il servizio alla comunità tra i suoi membri.



