


Comprendere la non trattabilità nella risoluzione dei problemi
L’intrattabilità si riferisce all’incapacità di un sistema o di un problema di essere formalizzato come un contratto, nel senso che non può essere espresso come un insieme di regole e obblighi che possono essere applicati da un programma per computer.
In altre parole, un problema o un sistema è considerato non trattabile se non può essere risolto o modellato utilizzando metodi tradizionali di logica formale e ragionamento automatizzato, come la logica proposizionale, la logica dei predicati o il controllo del modello.
Ci sono diversi motivi per cui un problema potrebbe essere non trattabile:
1. Complessità: il problema potrebbe essere troppo complesso per essere risolto con gli attuali metodi computazionali, oppure potrebbe coinvolgere troppe variabili e vincoli per essere modellato in modo fattibile.
2. Incertezza: il problema può comportare incertezza, come informazioni incomplete o ambiguità, che rendono difficile formalizzarlo e ragionarci su.
3. Dinamismo: il problema può essere dinamico, nel senso che cambia nel tempo, rendendo difficile modellarlo e ragionarci sopra.
4. Interattività: il problema può coinvolgere l'interazione umana, come in un gioco o in una negoziazione, il che rende difficile prevedere il risultato e modellare il comportamento dei partecipanti.
5. Emergenza: il problema può mostrare proprietà emergenti, nel senso che il tutto è più della somma delle sue parti e non può essere facilmente previsto o modellato.
Esempi di problemi non trattabili includono:
1. Giocare a un gioco come gli scacchi o il Go, in cui il numero di mosse possibili e di risultati è troppo grande per essere calcolato.
2. Modellare il comportamento di un sistema complesso, come una rete sociale o un'economia, in cui le interazioni tra i componenti sono troppo complesse per essere modellate accuratamente.
3. Ragionare sulle intenzioni e le convinzioni degli esseri umani in una negoziazione o in un dibattito, in cui gli obiettivi e le preferenze dei partecipanti non sono trasparenti e possono cambiare nel tempo.
4. Prevedere l'esito di un'elezione politica o di una partita sportiva, dove ci sono troppe variabili e incertezze per essere modellate accuratamente.
5. Risolvere un problema che coinvolge la creatività, come progettare un nuovo prodotto o una nuova soluzione a un problema, dove lo spazio delle possibili soluzioni è troppo ampio per essere esplorato in modo esaustivo.



