Comprendere la persecuzione e le sue differenze con la discriminazione
Per persecutore si intende una persona che perseguita e molesta gli altri, soprattutto a causa delle loro convinzioni, razza o religione.
Esempio: il governo è stato accusato di perseguitare gruppi minoritari.
Sinonimi: oppressore, tormentatore, prepotente, tiranno.
Contrari: difensore, protettore, campione .
2. Qual è il significato di persecuzione?
Per persecuzione si intende l'atto di perseguitare e molestare qualcuno, soprattutto a causa del suo credo, della sua razza o della sua religione.
Esempio: il gruppo minoritario è sottoposto a persecuzione da anni.
Sinonimi: oppressione, molestia, intimidazione, vittimizzazione .
Contrari: tolleranza, accettazione, libertà.
3. Qual è la differenza tra persecutore e pubblico ministero?
Il persecutore è una persona che perseguita e molesta gli altri, soprattutto a causa del loro credo, razza o religione. Il pubblico ministero è un funzionario legale che muove accuse penali contro una persona accusata.
Esempio: il pubblico ministero ha presentato prove contro l'imputato in tribunale.
Sinonimi: avvocato, procuratore, consulente.
Contrari: giudice, avvocato difensore.
4. Qual è il significato di perseguitare?
Perseguitare significa perseguire e molestare qualcuno, soprattutto a causa del suo credo, della sua razza o della sua religione.
Esempio: il governo è stato accusato di perseguitare gruppi minoritari.
Sinonimi: opprimere, molestare, intimidire, vittimizzare.
Contrari: tollerare, accettare, rispettare, proteggere.
5. Qual è la differenza tra persecuzione e discriminazione?
La persecuzione è l'atto di perseguitare e molestare qualcuno, soprattutto a causa del suo credo, della sua razza o della sua religione. La discriminazione è l'atto di trattare qualcuno ingiustamente o in modo diverso a causa della sua razza, sesso, orientamento sessuale, ecc.
Esempio: l'azienda è stata accusata di discriminare i dipendenti in base alla loro età.
Sinonimi: pregiudizio, pregiudizi, bigottismo, disuguaglianza.
Contrari: uguaglianza, equità, giustizia, rispetto.