


Comprendere la pseudolegalità: individuare ed evitare attività illegali mascherate da legittime
La pseudolegalità si riferisce all’uso di strutture, linguaggio e processi legali o quasi legali per raggiungere obiettivi che non sono legittimi o legali. Può comportare la creazione di entità giuridiche false o artificiali, la manipolazione di leggi o regolamenti esistenti o l'uso di argomenti legali non supportati da prove o logica.
Il termine "pseudolegalità" è spesso usato per descrivere attività che in realtà non sono legali, ma vengono presentati come se lo fossero. Ciò può includere cose come il riciclaggio di denaro, l'evasione fiscale o altri crimini finanziari mascherati da transazioni commerciali legittime. Può anche riferirsi a movimenti politici o sociali che utilizzano linguaggio e processi giuridici per spingere verso cambiamenti che in realtà non sono legali o costituzionali.
La pseudolegalità può essere difficile da individuare e contestare, perché spesso si basa su argomenti legali complessi e tecnicismi per oscurare la sua vera identità. natura. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi della pseudolegalità e adottare misure per proteggere se stessi e la propria organizzazione dalle sue conseguenze negative. Ciò può comportare la richiesta di consulenza legale, lo svolgimento di un’accurata due diligence e l’essere cauti quando si tratta con individui o entità che utilizzano linguaggio o strutture pseudolegali.



