Comprendere la tonica nella teoria musicale
Nella musica, la tonica è la prima nota di una scala o di un modo. Tipicamente è la nota centrale attorno alla quale sono organizzate le altre note nella scala o nel modo. La tonica è spesso considerata la nota "casa", e le altre note nella scala o nel modo sono considerate deviazioni dalla tonica.
Ad esempio, nella tonalità di Do maggiore, la tonica è la nota Do. La scala di Do maggiore è costituito dalle note C, D, E, F, G, A e B, dove C è la prima e l'ultima nota della scala. Le altre note della scala sono considerate deviazioni dalla nota tonica C.
In un brano musicale, la tonica può essere utilizzata come punto di riferimento per il senso di armonia e struttura dell'ascoltatore. Ad esempio, un compositore potrebbe utilizzare la tonica come punto di partenza per una melodia o una progressione di accordi, quindi utilizzare le altre note della scala per creare tensione e risoluzione.
Oltre al suo ruolo nella teoria musicale, il termine "tonica" è utilizzato anche in medicina per riferirsi a una sostanza utilizzata per contrastare gli effetti di un'altra sostanza. Ad esempio, si potrebbe usare un antidoto per contrastare gli effetti di un veleno.