mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere l'Amidah: una preghiera centrale nella liturgia ebraica

Amidah (ebraico: עמידה, "in piedi") è una preghiera centrale nella liturgia ebraica, recitata durante le funzioni mattutine dei giorni feriali. Si compone di 19 benedizioni, ognuna delle quali inizia con la frase "Stiamo davanti a te, Signore nostro Dio", e ognuna si concentra su un aspetto diverso della potenza, saggezza e bontà di Dio.

L'Amidah è considerata una delle preghiere più importanti nella tradizione ebraica, ed è recitato in silenzio dai singoli individui, mentre la congregazione recita ad alta voce i versi di accompagnamento e le risposte. La preghiera è divisa in tre sezioni principali: la prima sezione si concentra sull'unità e sulla sovranità di Dio, la seconda sezione tratta del rapporto tra Dio e Israele e la terza sezione affronta i bisogni personali e comunitari.

L'Amidah è una parte centrale della mattinata. servizio perché rappresenta il cuore della preghiera ebraica, esprimendo i nostri desideri, speranze e paure più profondi all'Onnipotente. È anche considerato un momento di riflessione spirituale e introspezione, poiché gli individui sono incoraggiati a concentrarsi sulle proprie lotte e sfide personali durante la recitazione delle benedizioni.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy