


Comprendere l'appercezione: la chiave della coscienza fenomenologica
Appercezione (tedesco: Apperzeption) è un termine usato in filosofia, in particolare nelle opere di Edmund Husserl e Martin Heidegger, per descrivere il processo attraverso il quale la coscienza o consapevolezza è diretta verso oggetti o intenzioni.
In fenomenologia, l'appercezione si riferisce al modo in cui la coscienza è diretta verso oggetti o intenzioni e come questi oggetti o intenzioni vengono percepiti e compresi. Implica la capacità di riflettere sulle proprie esperienze e percezioni e di comprenderle in termini di significato e significato.
Ad esempio, quando vedo un albero, la mia coscienza è diretta verso l'albero come oggetto e sono in grado di percepirne la forma, il colore e altre caratteristiche. Questo processo di indirizzare la mia coscienza verso l'albero si chiama appercezione.
Nella filosofia di Heidegger, l'appercezione è vista come un aspetto fondamentale dell'esistenza umana ed è strettamente legata al concetto di "Essere-nel-mondo". Secondo Heidegger, la nostra coscienza è sempre già diretta verso il mondo e siamo costantemente impegnati in attività appercettive come percepire, comprendere e interpretare il mondo che ci circonda.
Nel complesso, l'appercezione è un concetto importante nella fenomenologia e nella filosofia esistenziale, ed è evidenzia la natura attiva e intenzionale della coscienza e dell’esperienza umana.



