


Comprendere l'ascella: struttura, funzioni e importanza
L'ascella (plurale: axillae) è l'area sul lato del corpo, in particolare l'ascella, dove il braccio si collega alla spalla. Contiene diversi muscoli e legamenti che facilitano il movimento e sostengono il braccio.
L'ascella è una struttura complessa che include i seguenti componenti:
1. Ascella: l'area in cui il braccio incontra il corpo, nota anche come piega ascellare.
2. Ghiandola ascellare: ghiandola sudoripare situata sotto l'ascella che produce sudore per aiutare a regolare la temperatura corporea.
3. Muscoli: l'ascella contiene diversi muscoli che lavorano insieme per muovere il braccio, inclusi i muscoli deltoide, grande rotondo e latissimus dorsi.
4. Legamenti: l'ascella è circondata da legamenti che collegano l'osso del braccio (omero) alla scapola (scapola). Questi legamenti forniscono stabilità e supporto all'articolazione.
5. Nervi: l'ascella contiene nervi che trasmettono segnali dal cervello ai muscoli del braccio, consentendo movimento e sensazioni.
Nel complesso, l'ascella svolge un ruolo cruciale nel facilitare i movimenti del braccio e nel mantenere la corretta postura e l'equilibrio del corpo.



