


Comprendere le lentigo: cause, tipi e opzioni di trattamento
Lentigo (plurale: lentiggini) è un termine usato in dermatologia per descrivere piccole macchie piatte, marroni o nere che possono apparire sulla pelle. Queste macchie sono generalmente innocue e possono essere causate da una varietà di fattori, come l'esposizione al sole, l'invecchiamento o determinate condizioni mediche.
Lentigos possono apparire ovunque sul corpo, ma si trovano più comunemente su aree esposte al sole come il viso, le mani e le braccia. Possono essere piatte o leggermente rialzate e possono variare in dimensioni da pochi millimetri a diversi centimetri di diametro.
Anche se le lentigo sono generalmente benigne, a volte possono essere un segno di una condizione di base, come:
Cheratosi attinica: una condizione precancerosa che può svilupparsi in carcinoma a cellule squamose se non trattato.
Melasma: una condizione ormonale che causa chiazze marroni sulla pelle, spesso nelle donne durante la gravidanza o con l'uso di farmaci ormonali.
Cheratosi seborroica: una crescita benigna che può apparire come una macchia scura sulla pelle.
Lentigo maligna: un tipo di cancro della pelle che di solito colpisce il viso ed è più comune negli anziani.
Per diagnosticare le lentigo, un dermatologo esamina generalmente la pelle e può utilizzare un dermatoscopio (un dispositivo portatile con una lente speciale) per osservare i punti più da vicino. In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia per escludere altre condizioni. Il trattamento per le lentigo dipende dalla causa sottostante, dalla dimensione e dalla posizione delle macchie. Le opzioni possono includere:
Farmaci topici come creme o gel che contengono ingredienti come idrochinone, retinoidi o acido salicilico per schiarire le macchie.
Peeling chimici o microdermoabrasione per rimuovere lo strato superiore della pelle e contribuire a migliorare l'aspetto delle macchie.
Terapia laser per prendono di mira le cellule pigmentate e aiutano a schiarire le macchie.
Rimozione chirurgica delle macchie, come l'escissione con rasatura o la crioterapia (congelamento della macchia con azoto liquido).
È importante notare che, sebbene le lentigo siano generalmente benigne, a volte possono essere un segno di un condizione di base che deve essere affrontata. Se noti macchie nuove o mutevoli sulla pelle, è sempre meglio consultare un dermatologo per una valutazione e una diagnosi corretta.



