Comprendere le servitù: tipi, scopi e risoluzione
La servitù è un diritto legale che consente ad una parte di utilizzare la proprietà di un'altra parte per uno scopo specifico. Si tratta di un interesse non possessorio sulla terra, il che significa che la persona che ha la servitù non è il proprietario della terra, ma ha il diritto di usarla per uno scopo particolare.
Le servitù sono comunemente usate per garantire l'accesso a una proprietà , come un vialetto o un diritto di precedenza per una società di servizi pubblici. Possono anche essere utilizzati per limitare l'uso di una proprietà, come una servitù restrittiva che vieta la costruzione di un edificio o l'abbattimento di alberi.
Esistono diversi tipi di servitù, tra cui:
1. Servitù affermative: si tratta di servitù che consentono al titolare della servitù di utilizzare la proprietà per uno scopo specifico, come un vialetto o un diritto di passaggio.
2. Servitù negative: sono servitù che vietano al proprietario dell'immobile di fare qualcosa sulla propria proprietà, come costruire una struttura o abbattere alberi.
3. Servitù per necessità: si tratta di servitù previste dalla legge quando due proprietà sono separate da un confine comune e una proprietà necessita dell'accesso all'altra proprietà.
4. Servitù prescrittive: sono servitù acquisite attraverso l'uso continuo e ininterrotto della proprietà per uno scopo specifico per un certo periodo di tempo, solitamente 20 o 30 anni.
5. Servitù mediante accordo: si tratta di servitù create da un accordo scritto tra il proprietario dell'immobile e la persona che richiede la servitù.
È importante notare che le servitù possono essere temporanee o permanenti e possono essere risolte dalle parti coinvolte o da un ordine del tribunale. Inoltre, le servitù possono essere trasferite o vendute a un altro soggetto, ma lo scopo originario della servitù deve essere mantenuto.