mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprendere l'eresia nelle diverse religioni

Eretico è un termine usato per descrivere individui che hanno credenze o pratiche considerate al di fuori della corrente principale o dell'ortodossia della loro religione. Il termine è stato utilizzato in molte tradizioni religiose, tra cui cristianesimo, islam ed ebraismo, tra gli altri.
Nel cristianesimo, ad esempio, un eretico è qualcuno che nega o distorce una o più dottrine fondamentali della fede, come la divinità di Gesù Cristo, l’autorità della Bibbia o la natura della salvezza. L'eresia può anche comportare il rifiuto di pratiche o rituali religiosi stabiliti o l'introduzione di nuovi insegnamenti che non sono supportati dalle scritture o dalla tradizione.
Nell'Islam, l'eresia è conosciuta come "bida" e si riferisce a qualsiasi credenza o pratica che si discosta dagli insegnamenti del Corano e degli Hadith (i detti e le azioni del profeta Maometto). Gli eretici nell'Islam possono includere individui che rifiutano i principi fondamentali della fede, come l'unicità di Dio o la profezia di Maometto, o coloro che introducono innovazioni nelle pratiche religiose che non sono supportate dalle scritture o dalla tradizione. Nel giudaismo, l'eresia è conosciuta come "apikorsus" e si riferisce a qualsiasi credenza o pratica che si discosta dagli insegnamenti della Torah e del Talmud (la raccolta di detti e tradizioni dei saggi ebrei). Gli eretici nel giudaismo possono includere individui che rifiutano i principi fondamentali della fede, come la divinità della Torah o l'autorità della tradizione rabbinica, o coloro che introducono innovazioni nelle pratiche religiose che non sono supportate dalle scritture o dalla tradizione.
Il termine "eretico" " è stato utilizzato anche in altre tradizioni religiose, inclusi l'Induismo e il Buddismo, dove è usato per descrivere individui che si discostano dagli insegnamenti stabiliti dalla loro fede.
In generale, l'etichetta di eretico è spesso usata in senso peggiorativo per descrivere individui che sono percepiti come come una minaccia per l’ordine costituito della loro religione, o che introducono nuove idee o pratiche che non sono supportate dalla tradizione tradizionale. Tuttavia, è importante notare che l’uso di questo termine può anche essere soggettivo e controverso e dovrebbe essere usato con cautela e rispetto per le credenze e le pratiche degli altri.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy