


Comprendere l'importanza della sovrastoria nell'ecologia forestale
La sovrastoria si riferisce allo strato superiore degli alberi in una foresta o in un bosco, che sono tipicamente più alti e più dominanti del sottobosco (lo strato inferiore di alberi e arbusti più piccoli). La sovrastoria gioca un ruolo importante nel modellare la struttura e il funzionamento dell'ecosistema, poiché fornisce l'habitat per una varietà di organismi, regola la luce e la temperatura e influenza il movimento dell'aria e dell'acqua.
Nell'ecologia forestale, la sovrastoria è spesso utilizzata per descrivere lo strato della chioma della foresta, ovvero lo strato più alto di alberi che formano il soffitto della foresta. Lo strato della chioma è fondamentale per regolare la quantità di luce che raggiunge il suolo della foresta e svolge anche un ruolo chiave nel determinare il microclima della foresta.
La gestione del sovrastoria è un aspetto importante della silvicoltura sostenibile, poiché implica la gestione dell'altezza e della densità della sovrastoria per promuovere una crescita sana degli alberi, migliorare la biodiversità forestale e preservare i servizi ecosistemici come il sequestro del carbonio e l’habitat della fauna selvatica. Ciò può comportare pratiche come il diradamento della vegetazione eccessiva, la rimozione di specie invasive e la promozione della crescita delle piante del sottobosco.



