


Comprendere l'ingorgo: cause, sintomi e opzioni di trattamento
L'ingorgo si riferisce a uno stato di riempimento o gonfiore, spesso in misura eccessiva. Può essere usato per descrivere una varietà di cose, come:
* Vene o altri vasi sanguigni che si riempiono di sangue in misura anomala, causandone la distensione o il rigonfiamento. Ciò può verificarsi a causa di varie condizioni mediche, come vene varicose o flebiti.
* Tessuti o organi che si sono ingrossati o infiammati, come nel caso di un ascesso o di un tumore.
* Una parte del corpo che è diventata gonfio di liquidi, ad esempio durante la gravidanza o in seguito a un infortunio.
In generale, il termine "ingorgo" implica che qualcosa è riempito in misura eccessiva, spesso al punto da diventare scomodo o doloroso.



