


Comprensione degli agonisti: tipi, meccanismi e applicazioni terapeutiche
Gli agonisti sono molecole che attivano un recettore, mimando l'azione di un ligando endogeno o legandosi direttamente al recettore. Gli agonisti possono innescare una risposta da parte del recettore, come un cambiamento nell'espressione genetica o l'attivazione di una via di segnalazione.
Esistono due tipi di agonisti: agonisti completi e agonisti parziali. Gli agonisti completi attivano completamente il recettore, producendo la massima risposta possibile, mentre gli agonisti parziali attivano il recettore solo parzialmente, producendo una risposta meno intensa.
Gli agonisti possono essere utilizzati terapeuticamente per imitare l'azione dei ligandi endogeni e trattare malattie come anemia, cancro e disturbi autoimmuni. Tuttavia, possono anche avere effetti collaterali negativi, come l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari o la comparsa di reazioni allergiche.



