


Comprensione degli angioblasti e del loro ruolo nello sviluppo vascolare
Gli angioblasti sono un tipo di cellula immatura che dà origine alle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni. Si trovano nell'embrione e svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo del sistema vascolare.
Le cellule endoteliali sono le cellule che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici e sono responsabili del mantenimento dell'integrità della parete vascolare, regolando flusso sanguigno e partecipazione alla risposta immunitaria. Gli angioblasti sono le cellule precursori che danno origine a queste cellule endoteliali.
Gli angioblasti sono caratterizzati dall'espressione di marcatori specifici, come VEGFR2 (recettore 2 del fattore di crescita endoteliale vascolare) e CD31 (antigene CD31), e hanno una morfologia distinta, con un corpo cellulare piccolo e rotondo e processi lunghi e sottili.
Durante lo sviluppo embrionale, gli angioblasti migrano nel sito in cui si formano i vasi sanguigni e si differenziano in cellule endoteliali. Questo processo è regolato da una varietà di fattori di crescita e altre molecole di segnalazione, tra cui VEGF (fattore di crescita dell'endotelio vascolare) e FGF (fattore di crescita dei fibroblasti).
Oltre al loro ruolo nello sviluppo vascolare, gli angioblasti sono stati anche implicati nella formazione del sistema linfatico vasi sanguigni e nella riparazione dei vasi sanguigni danneggiati dopo lesioni o malattie. La disregolazione della differenziazione e della funzione degli angioblasti è stata implicata in una varietà di malattie, tra cui il cancro e le malattie cardiovascolari.



