


Comprensione dei dati tabulari: struttura, esempi e vantaggi
Tabulare è un termine utilizzato per descrivere i dati organizzati in righe e colonne, simili a una tabella. Nel contesto dell'analisi e della visualizzazione dei dati, i dati tabulari vengono spesso utilizzati per rappresentare i dati in un formato strutturato, in cui ciascuna riga rappresenta una singola osservazione o record e ciascuna colonna rappresenta una variabile o un campo.
Ad esempio, un foglio di calcolo o un file Excel può essere considerato come una rappresentazione tabellare dei dati, in cui ogni riga rappresenta un singolo record e ogni colonna rappresenta un campo o una variabile diversa. Allo stesso modo, una tabella di database può anche essere considerata come una rappresentazione tabellare di dati, in cui ciascuna riga rappresenta un singolo record e ciascuna colonna rappresenta un campo o una variabile diversa.
In contrasto con i dati non strutturati, come testo o immagini, i dati tabulari sono altamente strutturato e organizzato, rendendo più facile l'analisi e la visualizzazione. I dati tabulari possono essere facilmente ordinati, filtrati e aggregati per estrarre approfondimenti e modelli dai dati.



