


Comprensione dei terpenoidi: struttura, funzione e applicazioni
I terpenoidi sono una classe di composti organici che si trovano negli oli delle piante e conferiscono loro aromi e sapori unici. Sono anche responsabili della pigmentazione di fiori e frutti e svolgono un ruolo nella difesa delle piante contro predatori e malattie. I terpenoidi sono composti da unità ripetitive di isoprene, una molecola simile ai mattoni del colesterolo negli animali.
Esistono migliaia di terpenoidi diversi presenti nelle piante e possono essere classificati in base alla loro struttura e funzione. Alcuni tipi comuni di terpenoidi includono:
Monoterpeni: questi sono il tipo più semplice di terpenoidi, costituiti da sole due unità di isoprene. Si trovano negli oli di piante come lavanda, menta piperita ed eucalipto.
Sesquiterpeni: sono terpenoidi costituiti da tre unità di isoprene. Si trovano negli oli di piante come cedro, cipresso e ginepro.
Diterpeni: sono terpenoidi costituiti da quattro unità di isoprene. Si trovano negli oli di piante come rosmarino, timo e origano.
Triterpeni: sono terpenoidi costituiti da sei unità di isoprene. Si trovano negli oli di piante come pompelmo, limone e lime.
Steroidi: sono un tipo di terpenoidi costituiti da quattro unità di isoprene e si trovano negli oli di piante come camomilla, ylang-ylang e tuberosa.
I terpenoidi hanno una vasta gamma di attività biologiche, comprese proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche e antitumorali. Possono anche essere utilizzati come pesticidi e fungicidi naturali e hanno potenziali applicazioni nell'industria alimentare, cosmetica e farmaceutica.
Alcuni esempi di piante che contengono terpenoidi includono:
Lavanda: l'olio di lavanda contiene alti livelli di monoterpeni, responsabili della il suo aroma caratteristico e gli effetti calmanti.
Menta piperita: l'olio di menta piperita contiene alti livelli di mentone, un monoterpene che conferisce alla pianta il suo sapore e aroma di menta.
Eucalipto: l'olio di eucalipto contiene alti livelli di sesquiterpeni, che sono responsabili delle sue proprietà tonificanti e calmanti. proprietà decongestionanti.
Cedro: l'olio di cedro contiene alti livelli di sesquiterpeni, che sono responsabili del suo aroma caratteristico e delle proprietà di conservazione del legno.
Rosmarino: l'olio di rosmarino contiene alti livelli di diterpeni, che sono responsabili delle sue proprietà stimolanti e di miglioramento della memoria .
Pompelmo: l'olio di pompelmo contiene alti livelli di triterpeni, responsabili del suo sapore piccante e delle sue proprietà dimagranti.
Camomilla: l'olio di camomilla contiene alti livelli di steroidi, responsabili delle sue proprietà calmanti e lenitive.
Ylang-ylang : L'olio di ylang-ylang contiene alti livelli di sesquiterpeni, responsabili del suo aroma dolce e floreale.
Tuberosa: l'olio di tuberosa contiene alti livelli di triterpeni, responsabili del suo aroma dolce e inebriante.



