


Comprensione del multipercorso nei sistemi di comunicazione wireless
Il multipercorso si riferisce al fenomeno in cui un segnale arriva al ricevitore attraverso più percorsi, ciascuno con il proprio ritardo e ampiezza. Ciò può causare errori nel segnale ricevuto e ridurre le prestazioni complessive del sistema.
In un sistema di comunicazione wireless, il segnale può viaggiare attraverso percorsi diversi prima di raggiungere il ricevitore, come la linea di vista diretta (LOS) e i segnali riflessi da ostacoli o l'ambiente. Ciascun percorso può avere un ritardo e un'ampiezza diversi, causando interferenze e distorsioni nel segnale ricevuto.
Il multipercorso può essere classificato in due tipi:
1. Multipercorso a campo vicino: questo tipo di multipercorso si verifica quando il segnale si riflette su oggetti entro pochi metri dal ricevitore. Le riflessioni sono forti e arrivano rapidamente al ricevitore, causando interferenze e distorsioni.
2. Multipercorso a campo lontano: questo tipo di multipercorso si verifica quando il segnale si riflette su oggetti lontani dal ricevitore. Le riflessioni sono più deboli e arrivano al ricevitore con un ritardo, provocando una riduzione dell'ampiezza del segnale e un aumento del rumore di fondo.
Per mitigare gli effetti del multipath si possono utilizzare diverse tecniche come:
1. Combinazione della diversità: questa tecnica combina più copie del segnale ricevuto per ridurre gli effetti delle interferenze e migliorare le prestazioni complessive del sistema.
2. Equalizzazione: questa tecnica regola l'ampiezza e la fase del segnale ricevuto per compensare gli effetti del multipath e migliorare il rapporto segnale/rumore.
3. Beamforming: questa tecnica utilizza una serie di antenne per irradiare direzionalmente il segnale verso il ricevitore, riducendo gli effetti del multipercorso e migliorando il rapporto segnale/rumore.
4. Diversità spaziale: questa tecnica utilizza più antenne per ricevere il segnale da diverse direzioni, riducendo gli effetti del multipercorso e migliorando le prestazioni complessive del sistema.



