


Comprensione della piroteria: cause, sintomi e opzioni di trattamento
La piroteria è una rara malattia genetica che colpisce il sistema nervoso e causa una serie di sintomi, tra cui convulsioni, ritardi dello sviluppo e disabilità intellettiva. È nota anche come epilessia mioclonica progressiva di tipo 1B (EPM1B) o PME1B.
La condizione è causata da mutazioni nel gene EPM2A, che codifica per una proteina chiamata epsilon-protocaderina. Questa proteina svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento dei neuroni nel cervello. Quando il gene EPM2A è mutato, può portare alla degenerazione dei neuroni e alla perdita della normale funzione cerebrale.
La piroteria si manifesta tipicamente nella prima infanzia, tra i 2 ei 10 anni. I sintomi possono variare in gravità e possono includere:
* Convulsioni: i pazienti affetti da piroteria spesso presentano convulsioni, che possono essere difficili da controllare con i farmaci.
* Ritardi dello sviluppo: i bambini affetti da piroteria possono manifestare ritardi nel raggiungere traguardi importanti dello sviluppo, come sedersi, camminare , e parlare.
* Disabilità intellettiva: alcuni individui affetti da piroteria possono avere disabilità intellettiva da lieve a moderata.
* Mioclono: i pazienti affetti da piroteria spesso sperimentano mioclono, ovvero scosse o contrazioni muscolari improvvise e involontarie.
* Atassia: alcuni individui affetti da piroteria possono sperimentare atassia, che è una perdita di coordinazione ed equilibrio.
* Problemi di vista: i pazienti con piroteria possono avere problemi di vista, come visione offuscata o difficoltà a percepire la profondità.
Al momento non esiste una cura per la piroteria, ma i farmaci e altre terapie possono aiutare a gestire la sintomi. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’area interessata del cervello. I ricercatori stanno lavorando per sviluppare nuovi trattamenti per la piroteria, tra cui la terapia genica e la terapia con cellule staminali. Con una gestione e un supporto adeguati, gli individui affetti da piroteria possono condurre una vita appagante.



