mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprensione della pre-eccitazione: cause, diagnosi e opzioni di trattamento

La preeccitazione è un fenomeno che si verifica in alcuni individui con una storia di aritmie cardiache, in particolare in quelli affetti dalla sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW). In questa condizione è presente una via elettrica accessoria tra gli atri e i ventricoli, oltre alla normale via di conduzione attraverso il nodo AV. Questa via accessoria può causare preeccitazione, in cui i ventricoli vengono attivati ​​prima degli atri, portando a ritmi cardiaci anomali.

La preeccitazione può essere rilevata utilizzando un elettrocardiogramma (ECG), che registra l'attività elettrica del cuore. L'ECG mostrerà un'onda delta, ovvero un picco nel complesso QRS che indica la preeccitazione dei ventricoli. La preeccitazione può essere osservata anche all'ecocardiografia, dove può apparire come un intervallo PR ridotto o una durata QRS allargata.

La preeccitazione può portare a una varietà di aritmie, tra cui fibrillazione atriale, flutter atriale e tachicardia ventricolare. In alcuni casi, la preeccitazione può progredire in aritmie più gravi, come la fibrillazione ventricolare o l’arresto cardiaco. Il trattamento per la preeccitazione prevede in genere farmaci per controllare l'aritmia e, in alcuni casi, può essere raccomandata l'ablazione transcatetere per distruggere la via accessoria.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy