mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

Comprensione delle connessioni artero-venose: tipi, usi e rischi

Artero-venoso (AV) si riferisce a un tipo di vaso sanguigno che collega un'arteria e una vena. Questi vasi sono noti anche come "shunt" o "shunt artero-venosi".

Nel sistema circolatorio, il sangue scorre dal cuore attraverso una rete di arterie, che si ramificano in vasi sempre più piccoli fino a raggiungere i capillari, dove ossigeno e sostanze nutritive vengono scambiati con i tessuti del corpo. Il sangue deossigenato rifluisce quindi al cuore attraverso le vene, che si fondono in vasi sempre più grandi fino a raggiungere la vena cava, la grande vena che riporta il sangue al cuore.

Una connessione artero-venosa aggira questo normale schema di flusso, consentendo al sangue di fluire direttamente da un'arteria a una vena, bypassando i capillari. Ciò può essere utile in determinate condizioni mediche, come la dialisi, in cui la connessione AV viene utilizzata per creare un percorso alternativo per la filtrazione del sangue quando i reni non funzionano correttamente.

In alcuni casi, le connessioni AV possono anche essere create artificialmente, come durante interventi chirurgici o procedure interventistiche, per trattare condizioni come le vene varicose o per creare un bypass attorno a un'arteria bloccata. Tuttavia, questi collegamenti possono anche essere associati a determinati rischi, come sanguinamento o infezione, e dovrebbero essere eseguiti solo da professionisti medici qualificati.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy