


Comprensione delle dicotiledoni: caratteristiche e importanza delle piante da fiore
I dicotiledoni (abbreviazione di "dicotiledoni") sono un gruppo di piante da fiore che hanno due cotiledoni (foglie di semi) nel loro embrione. Il termine "dicotiledone" fu coniato dal botanico francese Joseph Decaisne nel 1840, ed è usato per distinguere queste piante dalle monocotiledoni, che hanno un solo cotiledone.
Le dicotiledoni si trovano in un'ampia gamma di famiglie di piante, tra cui rose, piselli, girasoli e la maggior parte delle altre piante da fiore che non sono erbe o carici. Sono caratterizzati da una serie di caratteristiche, come:
* Due cotiledoni nell'embrione del seme
* Vene a forma di rete nelle foglie (chiamate nervature reticolate)
* Fusti con rami che si producono ai nodi (i punti in cui le foglie incontrano il gambo)
* Radici che hanno un sistema a fittone (una radice principale che cresce verso il basso e radici ramificate che si espandono verso l'esterno)
Le dicotiledoni sono colture importanti, come grano, riso, soia e mais. Includono anche molte piante ornamentali, come rose, margherite e girasoli.



