


Comprensione delle faglie ruttili: cause, effetti e significato geologico
Ruptile è un termine usato in geologia per descrivere un tipo di faglia caratterizzata da un cedimento improvviso e catastrofico della crosta terrestre. È un tipo di faglia inversa, in cui la parete sospesa (lo strato roccioso sopra la faglia) si sposta verso l'alto e si allontana dal muro (lo strato roccioso sotto la faglia), provocando un improvviso rilascio di energia e un grande spostamento.
La rottura può verificarsi su un'ampia gamma di distanze, da pochi metri a centinaia di chilometri, e può causare danni e distruzioni diffusi. Le rotture possono anche innescare altri eventi geologici, come terremoti, frane e tsunami.
Il termine "ruptile" deriva dalla parola latina "ruptus", che significa "rotto" o "rotto". È usato per descrivere faglie caratterizzate da un cedimento improvviso e catastrofico della crosta terrestre, piuttosto che da un movimento graduale e continuo lungo la faglia.



