Cos'è la media?
La media è un'operazione matematica che calcola la media o il valore "medio" di un insieme di numeri. Si esegue sommando tutti i numeri dell'insieme e poi dividendo il risultato per il numero di elementi dell'insieme.
Ad esempio, se hai il seguente insieme di numeri:
1, 2, 3, 4, 5
La media di questo set sarebbe:
(1 + 2 + 3 + 4 + 5) / 5 = 15 / 5 = 3
Quindi, la media di questo insieme di numeri è 3.
La media può essere utilizzata per riassumere e descrivere la tendenza centrale di un set di dati. È comunemente utilizzato nelle statistiche, nell'analisi dei dati e nella ricerca scientifica per dare un senso a grandi quantità di dati e per confrontare diversi gruppi o campioni.
Una media si riferisce a una quantità di cui non è stata calcolata la media o combinata con altre quantità. In altre parole, è una quantità che non è stata sottoposta ad alcuna forma di aggregazione o statistica riassuntiva, come media, mediana o somma.
Ad esempio, se si dispone di una serie di punteggi degli esami di 10 studenti, ciascun punteggio è un valore non medio perché non è stato combinato con altri punteggi. Allo stesso modo, se si dispone di una serie di punti dati che rappresentano le altezze degli individui in una popolazione, ciascuna altezza è un valore non medio perché non è stata combinata con altre altezze per calcolare un'altezza media o media.
Al contrario, i valori medi sono quantità che sono stati combinati con altre quantità utilizzando metodi statistici, come media, mediana o somma. Ad esempio, se si prende la media dei punteggi degli esami di 10 studenti, il valore risultante è un valore medio perché rappresenta il punteggio combinato di tutti gli studenti. Allo stesso modo, se calcoli l'altezza media di una popolazione combinando le altezze di tutti gli individui della popolazione, il valore risultante è un valore medio.