


Cos'è un Tecnico Biologico?
I tecnici biologici, noti anche come tecnici di laboratorio o tecnici di ricerca, sono professionisti che lavorano nel campo della biologia e in campi correlati come la genetica, la biochimica, la microbiologia e la biotecnologia. Aiutano scienziati e ricercatori a condurre esperimenti, raccogliere e analizzare dati e svolgere altri compiti in laboratorio.
Le responsabilità principali di un tecnico biologico possono includere:
1. Preparazione e allestimento degli esperimenti, compresa la preparazione dei terreni, dei reagenti e delle apparecchiature.
2. Raccolta ed elaborazione di campioni, come sangue o tessuti, per analisi.
3. Conduzione di esperimenti e analisi, quali PCR, Western blot e microscopia.
4. Registrazione e analisi dei dati, comprese analisi statistiche e grafici.
5. Manutenzione delle attrezzature e delle forniture di laboratorio, comprese le apparecchiature per la calibrazione e la risoluzione dei problemi.
6. Assistenza nello sviluppo e nell'implementazione di nuovi esperimenti e protocolli.
7. Collaborare con altri ricercatori e scienziati per raggiungere obiettivi comuni.
8. Presentazione delle conclusioni e dei risultati a colleghi e supervisori.
9. Mantenere registrazioni accurate di esperimenti, dati e risultati.
10. Aderendo ai protocolli e alle linee guida di sicurezza, compreso l'uso di dispositivi di protezione individuale e il rispetto delle corrette procedure di smaltimento dei materiali pericolosi.
I tecnici biologici possono lavorare in una varietà di contesti, tra cui università, istituti di ricerca, ospedali e aziende di biotecnologia. Possono anche specializzarsi in aree specifiche, come la biologia molecolare, la genetica o la microbiologia.
Per diventare un tecnico biologico, in genere è necessaria una laurea o una laurea in biologia, biotecnologia o un campo correlato. Alcuni datori di lavoro potrebbero preferire o richiedere un master o un diploma superiore per determinate posizioni. Inoltre, i tecnici biologici possono ottenere la certificazione attraverso organizzazioni professionali come l'American Society for Clinical Pathology (ASCP) o la National Association of Health Science Libraries (NAHSL).



