


Cosa sono gli indurenti e come funzionano nella vernice?
Gli indurenti sono sostanze che vengono aggiunte alla vernice per aumentarne la durezza e la durata. Possono essere a base di olio o acqua e funzionano reticolando le catene polimeriche nella vernice per creare una pellicola più rigida e resistente. Ciò rende la vernice meno soggetta a graffi e usura e può anche migliorare la resistenza della vernice agli agenti chimici e ai raggi UV.
Alcuni tipi comuni di indurenti includono:
1. Indurenti poliuretanici: questi sono gli indurenti più comunemente utilizzati nelle vernici automobilistiche. Sono disponibili in formule sia a base di olio che di acqua e funzionano reticolando le catene polimeriche nella vernice per creare una pellicola più rigida.
2. Indurenti epossidici: sono simili agli indurenti poliuretanici, ma hanno una struttura chimica leggermente diversa. Sono spesso utilizzati in rivestimenti ad alte prestazioni e applicazioni industriali dove è richiesta la massima durata.
3. Indurenti acrilici: sono indurenti a base d'acqua comunemente utilizzati nelle vernici al lattice. Funzionano reticolando le catene polimeriche nella vernice per creare una pellicola più rigida.
4. Indurenti per melammina: si tratta di indurenti a base di olio comunemente utilizzati in applicazioni industriali dove è richiesta un'elevata resistenza al calore. Funzionano reticolando le catene polimeriche della vernice per creare una pellicola più rigida.
È importante notare che non tutte le vernici richiedono l'uso di indurenti. Alcune vernici, come quelle progettate per mobili e altre applicazioni decorative, potrebbero non aver bisogno della maggiore durabilità fornita dagli indurenti. Tuttavia, per la maggior parte delle applicazioni automobilistiche e industriali, si consiglia l'uso di indurenti per garantire la massima durata e resistenza all'usura.



