


Cosa sono i pioni?
Un pione è una particella subatomica che è un tipo di mesone, ovvero una classe di particelle composta da un quark e un antiquark. I pioni sono i mesoni più leggeri e sono importanti per comprendere la forza nucleare forte, che tiene insieme i quark all'interno di protoni e neutroni. Furono scoperti nel 1947 dai fisici Cecil Powell e dai suoi colleghi.
I pioni hanno una massa di circa 139 MeV (milioni di elettronvolt) e una durata di circa 260 femtosecondi (10^-15 secondi). Sono particelle cariche, con una carica positiva di +1e e una carica negativa di -1e. I pioni interagiscono con altre particelle attraverso la forza nucleare forte, che è mediata da particelle chiamate gluoni.
I pioni svolgono un ruolo importante in molte aree della fisica delle particelle, compreso lo studio della materia dei quark e la ricerca di nuova fisica oltre il Modello standard. Sono utilizzati anche in applicazioni mediche, come il trattamento del cancro, e in applicazioni industriali, come la produzione di radioisotopi per l'imaging medico.



