


Enterolobium: l'acacia nera dai molteplici usi
Enterolobium è un genere di piante da fiore della famiglia delle Fabaceae, comunemente nota come acacia nera o acacia africana. Il nome Enterolobium deriva dalle parole greche "enteron", che significa intestino, e "lobos", che significa lobo, in riferimento alla forma dei baccelli.
Esistono due specie di Enterolobium:
1. Enterolobium cyclocarpum - Questa specie è originaria dell'Africa tropicale e si trova comunemente nelle savane e nelle praterie. È un albero deciduo che può raggiungere i 20 metri di altezza, con una chioma ampia e piatta e rami lunghi e sottili. Le foglie sono composte in modo pennato, con 4-6 paia di foglioline di colore verde scuro e lucide. I fiori sono bianco-giallastri e sono prodotti in grappoli, seguiti da baccelli ricurvi e contorti, simili a un intestino.
2. Enterolobium contortum - Questa specie si trova nell'Africa tropicale e nell'Africa meridionale ed è anche conosciuta come "acacia nera contorta". È un albero deciduo che può raggiungere i 15 metri di altezza, con una chioma ampia e piatta e rami lunghi e sottili. Le foglie sono composte in modo pennato, con 4-6 paia di foglioline di colore verde scuro e lucide. I fiori sono bianco-giallastri e sono prodotti in grappoli, seguiti da baccelli contorti e ricurvi.
Gli alberi di Enterolobium hanno numerosi usi, tra cui:
1. Legname - Il legno degli alberi di Enterolobium è pesante, duro e durevole, il che lo rende prezioso per l'edilizia e la produzione di mobili.
2. Combustibile - Il legno degli alberi di Enterolobium viene utilizzato anche come combustibile, in particolare nelle zone rurali dove altre fonti di energia possono essere scarse.
3. Medicina - La corteccia e le foglie degli alberi di Enterolobium sono state tradizionalmente utilizzate in erboristeria per trattare una varietà di disturbi, tra cui febbre, reumatismi e problemi digestivi.
4. Cibo - I baccelli degli alberi di Enterolobium sono commestibili e possono essere tostati o macinati in farina per la panificazione.
5. Controllo dell'erosione - Le radici profonde degli alberi di Enterolobium aiutano a stabilizzare il suolo e a prevenire l'erosione, rendendoli utili per la conservazione e la riabilitazione del territorio.



