Evipal: un protocollo di verifica dell'identità che preserva la privacy
Evipal (abbreviazione di "EviPal") è un protocollo di verifica dell'identità che preserva la privacy e consente agli individui di dimostrare la propria proprietà di un'informazione specifica, come una password o un dato biometrico, senza rivelare il valore effettivo di tali informazioni.
Evipal è progettato per fornire alle persone un modo sicuro e privato di verificare la propria identità in varie applicazioni, come servizi bancari online, e-commerce e piattaforme di social media. Il protocollo utilizza tecniche crittografiche avanzate, come prove a conoscenza zero e crittografia omomorfica, per garantire la privacy e la sicurezza del processo di verifica.
In sostanza, Evipal consente alle persone di dimostrare di possedere determinate informazioni (ad esempio, una password o dati biometrici) senza rivelare il reale valore di tali informazioni. Ciò può aiutare a prevenire furti di identità, attacchi di phishing e altri tipi di frode che si basano sul furto di informazioni sensibili.
Evipal ha varie potenziali applicazioni in aree quali:
1. Servizi bancari online: Evipal può essere utilizzato per verificare l'identità dei clienti quando accedono ai loro conti bancari online, senza rivelare le loro password o altre informazioni sensibili.
2. E-commerce: Evipal può essere utilizzato per verificare l'identità dei clienti quando effettuano acquisti online, senza rivelare i numeri di carta di credito o altre informazioni sensibili.
3. Piattaforme di social media: Evipal può essere utilizzato per verificare l'identità degli utenti quando creano nuovi account o accedono a quelli esistenti, senza rivelare i loro nomi utente o password.
4. Assistenza sanitaria: Evipal può essere utilizzato per verificare l'identità dei pazienti quando accedono alle proprie cartelle cliniche o comunicano con gli operatori sanitari, senza rivelare la loro storia medica o altre informazioni sensibili.
5. Servizi governativi: Evipal può essere utilizzato per verificare l'identità dei cittadini quando accedono a servizi governativi online, come la dichiarazione dei redditi o la richiesta di benefici, senza rivelare i loro numeri di previdenza sociale o altre informazioni sensibili.