mobile theme mode icon
theme mode light icon theme mode dark icon
Random Question Casuale
speech play
speech pause
speech stop

I tanti significati di Abbandono in italiano

In italiano "abbandono" ha diversi significati, ma i più comuni sono:

1. Abbandono: lasciare qualcuno o qualcosa alle spalle, solitamente senza intenzione di tornare.
Esempio: "Ha lasciato il bambino in abbandonato." (Lasciò il bambino in abbandono.)
2. Negligenza: non prendersi cura di qualcuno o qualcosa, spesso per mancanza di attenzione o di risorse.
Esempio: "Ha trascurato la cura del suo animale, causando il suo abbandono." (Trascurò la cura del suo animale, provocandone l'abbandono.)
3. Arrendersi: rinunciare o cedere il controllo di qualcosa, solitamente dopo una lotta o resistenza.
Esempio: "Ha dovuto arrendersi alle forze armate." (Dovette arrendersi alle forze armate.)
4. Diserzione: lasciare qualcuno o qualcosa, soprattutto in una situazione in cui c'è il dovere o la responsabilità di restare.
Esempio: "Ha disertato il suo reggimento durante la battaglia." (Ha abbandonato il suo reggimento durante la battaglia.)

In generale, "abbandono" implica la sensazione di lasciare o rinunciare a qualcosa, spesso con connotazioni negative come abbandono, abbandono o fallimento.

Knowway.org utilizza i cookie per offrirti un servizio migliore. Utilizzando Knowway.org, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per informazioni dettagliate, puoi consultare il testo della nostra Cookie Policy. close-policy