


Il significato dei Bidarka: un tradizionale pugnale curdo
Bidarkas (noto anche come bidar o bider) è un tradizionale pugnale curdo originario della regione del Kurdistan, che comprende parti della Turchia, Iraq, Siria e Iran. La parola "bidarkas" deriva dalle parole curde "bide" che significa "uccidere" e "arkas" che significa "coltello".
Il bidarkas è un pugnale ricurvo a taglio singolo con una punta acuminata e un'elsa decorata. Era tradizionalmente indossato dagli uomini curdi come simbolo di mascolinità e status, ed era spesso usato per scopi cerimoniali e di autodifesa. Il pugnale era anche considerato un simbolo di onore e lealtà, e talvolta veniva dato in dono per celebrare eventi importanti come matrimoni e nascite.
Oggi, il bidarkas è ancora indossato da alcuni uomini curdi come accessorio tradizionale, ed è utilizzato anche in rievocazioni culturali e storiche. È considerato una parte importante del patrimonio e dell'identità curda ed è spesso presente nella musica, nella danza e nella letteratura curda.



