La trappola mortale: la migliore difesa di una fortificazione medievale e rinascimentale
Caltrap è un tipo di trappola utilizzata nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere castelli e altre fortificazioni. Era un dispositivo di metallo o pietra progettato per cadere o oscillare su un aggressore che tentava di scavalcare un muro o sfondare un cancello. Il caltrap veniva generalmente posizionato sopra un muro o un cancello ed era attivato da un meccanismo come una leva o una piastra a pressione. Quando un aggressore premeva il grilletto, il caltrap cadeva o oscillava verso il basso, schiacciandolo o impalandolo.
I caltrap venivano usati per difendersi dagli aggressori sia umani che animali ed erano particolarmente efficaci contro le macchine d'assedio come gli arieti e le catapulte. Erano usati anche per proteggersi dal combattimento corpo a corpo, poiché potevano essere posizionati in posizioni strategiche per scoraggiare gli aggressori o infliggere vittime.
Alcuni tipi comuni di trappole includono:
1. Trappole chiodate: erano fatte di punte di metallo progettate per impalare chiunque attivasse la trappola.
2. Trappole che cadono: erano fatte di pietre pesanti o piastre di metallo sospese a un punto di articolazione. Una volta attivata, la trappola che cade schiaccerebbe chiunque si trovi sotto di essa.
3. Trappole oscillanti: erano costituite da un braccio di metallo pesante o di legno fissato a un punto di articolazione. Una volta attivata, la trappola oscillante colpiva chiunque si avvicinasse con grande forza.
4. Trappole rotolanti: erano costituite da un cilindro di metallo pesante o di pietra posizionato sopra un muro o un cancello. Una volta attivata, la trappola rotolante sarebbe rotolata su chiunque tentasse di scavalcarla.
I caltrap erano ampiamente utilizzati nelle fortificazioni medievali e rinascimentali ed erano particolarmente efficaci contro gli aggressori che tentavano di sfondare muri o porte utilizzando macchine d'assedio. Tuttavia, erano pericolosi anche per i difensori, poiché potevano essere attivati accidentalmente o intenzionalmente da forze amiche. Pertanto, i triboli venivano spesso posizionati in posizioni strategiche dove sarebbero stati più efficaci, ma anche dove avrebbero rappresentato il minor rischio per i difensori.