


L'arte del disturbatore: comprendere i diversi tipi di disturbatori e il modo in cui influiscono sulle esibizioni dal vivo
I disturbatori sono persone che fanno battute o commenti durante uno spettacolo, spesso cercando di interrompere il flusso dello spettacolo o di ottenere una reazione dagli artisti. I disturbatori possono essere trovati in una varietà di ambienti, inclusi cabaret, teatri e altri spettacoli dal vivo.
Ecco alcuni esempi di disturbatori:
1. Lo spiritoso: questo tipo di disturbatore fa commenti rapidi e spiritosi che spesso vogliono essere divertenti, ma possono anche essere visti come distruttivi o maleducati.
2. Il recidivo: questo disturbatore grida ripetutamente lo stesso commento o domanda, anche dopo che l'esecutore l'ha già affrontato.
3. Il saccente: questo disturbatore cerca costantemente di correggere l'esecutore o di offrire consigli non richiesti, spesso in tono condiscendente.
4. Il chiacchierone: questo disturbatore grida ad alta voce e spesso, cercando di soffocare l'esecutore e attirare l'attenzione su di sé.
5. L'ubriaco: questo disturbatore è sotto l'influenza dell'alcol e potrebbe non essere consapevole del proprio comportamento, oppure potrebbe cercare intenzionalmente di interrompere lo spettacolo.
I disturbatori possono essere frustranti per gli artisti, ma alcuni comici hanno imparato a usarli come parte del loro atto. Alcuni comici addirittura incoraggiano i commenti e li incorporano nella loro routine. Tuttavia, i disturbatori possono anche essere disturbanti e maleducati, e spetta all'esecutore decidere come gestirli.



